Recanati Segreta

Un Tour nel Borgo Selvaggio tra Artigianato e Poesia

Un itinerario di 3 giorni tra arte, storia e tradizione

Il tour si sviluppa tra le vie più caratteristiche della città, guidando i visitatori alla scoperta del borgo antico, un’area ancora poco esplorata rispetto ai classici itinerari museali. Passeggiando tra vicoli suggestivi e scorci panoramici, sarà possibile visitare antiche botteghe artigiane e incontrare artisti locali che tramandano mestieri tradizionali con passione e dedizione.

Il percorso include anche le tappe più rappresentative della storia e della cultura recanatese, tra cui chiese, edifici storici e angoli nascosti che raccontano l’identità profonda di questo borgo. Un viaggio nel tempo che permette di comprendere come arte e artigianato abbiano sempre avuto un ruolo centrale nella vita della città.

Tour Recanati

1

VENERDI'

Benvenuto

15:00 | ARRIVO IN HOTEL con Aperitivo di Benvenuto

20:00 | CENA “MARCHIGIANA”

2

SABATO

Percorso Segreto

8:00 | COLAZIONE 

9:00 | VISITA DEL BORGO SELVAGGIO: prima parte musei, chiese e vicoli recanatesi

13:00 | PRANZO IN HOTEL

15:00 | VISITA DEL BORGO SELVAGGIO: seconda parte musei, chiese e vicoli recanatesi

18:00 | APERICENA:  degustazione calda/fredda di prodotti tipici marchigiani

3

DOMENICA

Percorso Leopardiano

8:00 | COLAZIONE 

9:00 | VISITA DEI LUOGHI LEOPARDIANI: Casa Leopardi, Orto FAI, Centro Mondiale della Poesia 

13:00 | PRANZO DEL DI’ DI FESTA (facoltativo €30 a persona)

A partire da

168,00
  • Il prezzo si intende a persona
  • Supplemento matrimoniale ad uso singolo € 30,00
  • Offerta valida fino al 13 Aprile

Il Pacchetto Include:

*Tutti i pasti sono comprensivi di bevande e coperto. Si prega di comunicare eventuali allergie o intolleranze in fase di prenotazione.

Richiedi informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Privacy Policy

Altri Luoghi da Scoprire

Pasticceria Forno Mengarelli
Pasticceria Forno MengarelliMAPPA
La Pasticceria Forno Mengarelli, situata a Recanati in Via Falleroni Giovanni 64, è un punto di riferimento per gli amanti della pasticceria e della panetteria nella zona. Fondata nel 1949, l'attività offre una vasta gamma di prodotti artigianali, tra cui pane, brioches, torte dolci e salate, pizze di formaggio e altre specialità tipiche. La pasticceria è aperta dal lunedì al sabato con orario continuato dalle 7:00 alle 20:00 e rimane chiusa la domenica. I clienti apprezzano la qualità e la varietà dei prodotti offerti, sottolineando l'ottima preparazione e la disponibilità di un piccolo supermercato all'interno del forno.
 Salumeria Papa
Salumeria PapaMAPPA
La Salumeria Papa, situata a Recanati in Via Cavour 21, è un punto di riferimento per gli amanti dei salumi e dei prodotti tipici marchigiani. Fondata negli anni Settanta, l'azienda è gestita dalla famiglia Papa da tre generazioni e vanta un laboratorio a Montefano, dove vengono prodotti salumi di alta qualità utilizzando suini locali, in particolare il "Suino dell'Ermo Colle", marchio dell'Unione dei Suinicoltori Marchigiani. Tra le specialità offerte dalla Salumeria Papa spicca il "ciauscolo al cucchiaio", una versione innovativa del tradizionale salame spalmabile, servita in una coccia di ceramica per una degustazione unica.
Sartoria Latini
Sartoria LatiniMAPPA
La Sartoria Latini di Recanati è un laboratorio di stile che dal 1960 si distingue per la creazione di abiti artigianali unici e su misura. Situata in un palazzo del 1500, l’attività è guidata dalla passione per l’eleganza e il buon taglio, trasmessa dal fondatore Nazareno Latini, che ha appreso questo mestiere fin da giovane. La sartoria si distingue per l’uso di tessuti pregiati e per l’eccellente vestibilità dei suoi capi, che combinano linee rigorose e il gusto del cliente. Ogni creazione, ancora realizzata completamente a mano, riflette l’eleganza d’altri tempi e l’atmosfera delle antiche botteghe artigiane.
Pipe Moretti
Pipe Moretti MAPPA
Le pipe Moretti di Recanati rappresentano una tradizione artigianale che affonda le radici nel XIX secolo. La città di Recanati è stata un importante centro di produzione di pipe sin dal 1850, ospitando diverse manifatture rinomate. Tra queste, la Hully Briar, fondata da Igino Moretti, è stata una delle più influenti, con circa 50 maestri pipai all'inizio del XX secolo. Oggi, la tradizione continua con Pipe Moretti, un'azienda che produce pipe fatte a mano utilizzando materiali pregiati come il radica, la morta, il legno d'olivo e l'ebano. Offrono una vasta gamma di modelli, tra cui rusticate, sabbiate e lisce, con bocchini in acrilico o ebanite.
Fisarmoniche Castagnari
Fisarmoniche CastagnariMAPPA
La ditta Castagnari nasce grazie a Giacomo, che avviò la produzione di organetti con sua moglie Ida fin da giovane. La passione per l'arte dell'organetto è stata tramandata ai figli Mario e Bruno, e poi alle generazioni successive. Negli anni '70, Castagnari ha contribuito al ritorno dell’organetto diatonico, dopo un periodo di declino dovuto all'arrivo della fisarmonica cromatica. Hanno rilanciato lo strumento, esplorando nuove soluzioni in sintonia con i musicisti. Da più di un secolo, attraverso quattro generazioni, Castagnari è sinonimo di qualità e passione artigianale, diventando un punto di riferimento nel panorama musicale internazionale.
Recanati e Restauro
Recanati e RestauroMAPPA
Recanati e Restauro è un’impresa sociale no-profit con sede nel cuore di Recanati. Da sempre siamo impegnati nella valorizzazione dei beni culturali, con un particolare focus sul restauro del libro antico, promuovendo attività di conservazione e valorizzazione a sostegno di biblioteche, archivi, musei e collezioni private. La loro visione si fonda sull’idea che la cultura favorisca e garantisca il dialogo, lo scambio e il rispetto tra le culture. Per questo sono spesso impegnati in progetti internazionali per diffondere il loro know-how e promuovere la conservazione dei beni culturali in tutto il mondo, collaborando con istituzioni, associazioni e organizzazioni culturali.
Piccola Libreria delle Marche
Piccola Libreria delle MarcheMAPPA
La Piccola Libreria delle Marche, situata in via Cavour 2 a Recanati, è un punto di riferimento culturale dedicato alla promozione della letteratura marchigiana. Inaugurata il 14 ottobre 2023 da Simone Giaconi, l'iniziativa nasce dalla casa editrice Giaconi Editore con l'obiettivo di valorizzare autori, storie e tradizioni della regione. All'interno della libreria è possibile trovare una vasta selezione di libri che spaziano dalla narrativa alla poesia, includendo anche albi illustrati, guide turistiche, saggi sulle tradizioni folkloristiche e libri di cucina. Oltre alla vendita di libri, la libreria ospita eventi culturali, presentazioni letterarie e laboratori creativi, diventando così un luogo di incontro per appassionati di lettura e cultura marchigiana.
La Ginestra 2023 srl | Via Calcagni 2 Recanati (MC) 62019 | Numero REA MC 285049 | P.IVA 02092580436 | Capitale Sociale versato 10.000,00 | info@hotelginestra.it | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY